Il mondo sarà invaso dalle app multipiattaforma!
Ebbene sì, arrendetevi ormai senza la comodità delle app è difficile soltanto pensare la nostra vita attuale. Questo perché sono entrate nelle nostre abitudini, nel nostro modo di vivere. Mediamente ogni giorno utilizziamo almeno una decina di app sul nostro smartphone per fare ogni cosa: chattare con gli amici, prenotare una cena fuori, leggere news, guardare il meteo o, ancora, godersi un bel film.
Il mondo cambia, le app ti aiutano a stare al passo
Va da sé che anche le modalità di lavoro, commerciali e lavorative siano tramutate nella loro genetica riversando online e in mobilità quello che prima veniva eseguito in maniera statica o con l’ausilio di strumenti di certo non trasportabili.
Per tutti questi motivi, oggi, avere un’app diventa un imperativo per le aziende che pensano al presente e al futuro della propria attività aziendale.
Lo scoglio delle app “native”
Se lo scoglio alla diffusione di massa di queste tecnologie, inizialmente, era la molteplicità dei dispositivi su cui queste dovevano funzionare – ovvero, c’erano dispositivi con sistemi operativi diversi e ogni app doveva essere scritta con il linguaggio nativo del sistema, cosa molto scomoda per gli sviluppatori ma, soprattutto, considerata troppo onerosa da parte degli imprenditori.
La vera rivoluzione: le app multipiattaforma
Ecco perché la tecnologia cross-platform è stata la VERA rivoluzione.
Oggi, infatti, grazie allo sviluppo tecnologico è possibile sviluppare app multipiattaforma, ovvero un’app allo stesso tempo idonea sia per dispositivi iOS quanto per dispositivi Android. Le prestazioni di un’app multipiattaforma, infatti, con le nuove tecnologie, si avvicinano molto in termini di performance e felicità alla tecnologia nativa. Oltre a garantire la possibilità e i requisiti tecnici per pubblicare contemporaneamente su diversi store di vendita.
Facile, dunque, pensare che le app multipiattaforma siano la soluzione ideale per molte attività, ecco di seguito elencanti alcuni degli strumenti migliori per il loro sviluppo.
Le tecnologie più utilizzate per sviluppare app multipiattaforma
Di seguito elenchiamo i framework più utilizzati per sviluppare le app multipiattaforma:
- Flutter App;
- React Native;
- Xamarin;
Benefici delle app multipiattaforma
Scegliere un approccio di sviluppo multipiattaforma ha importante vantaggi. In pochi punti, elenchiamole di seguito:
- Dal punto di vista del team di sviluppo, si possono sviluppare tecnologie più versatili.
- Dal punto di vista dei committenti, i preventivi si abbassano
Come avviene la creazione di un’app?
Non scenderemo nel tecnico perché rischieremmo solo di annoiarvi, vi basti pensare che lo sviluppo di un’applicazione avviene in tre step principali:
- Il primo è costituito dallo sviluppo del layout ovvero della parte grafica, che illustrerà le schermate e le funzionalità dell’applicazione in modo dettagliato.
- Nel secondo step si entra nella programmazione nella programmazione dell’app vera e propria, con l’inserimento del codice e lo sviluppo delle varie funzionalità, usando il linguaggio multipiattaforma.
- Il terzo ed ultimo step, prevede la pubblicazione dell’app negli store IOS ed Android e la sua promozione.
Ma qual è il costo di un’app?
Eccoci qui, alla domanda delle domande: quanto costa un’app? Una delle domande che a volte viene posta addirittura prima di illustrare il progetto, creando confusione. D’altronde per elaborare un preventivo app adeguato c’è bisogno di conoscere nel dettaglio (ma veramente nel dettaglio e in ogni minuzia) le caratteristiche funzionali che l’app dovrà avere, così da essere precisi nei costi e nei tempi di realizzazione.
Senza dimenticare che il ventaglio dei costi di un’app può essere davvero enorme, quindi è bene che l’agenzia si assicuri di aver compreso tutte le necessità e le richieste del cliente.
Se hai bisogno di una consulenza app multipiattaforma non esitare a contattarci!